domenica 28 settembre 2014

Il filmone della domenica pomeriggio

Ruby Sparks
diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris




Questa è la storia vera e impossibile del mio grandissimo amore. Nella speranza che lei legga e non mi rimproveri, ho omesso tanti dettagli rivelatori. Il suo nome, i particolari della sua nascita e della sua infanzia e ogni cicatrice o voglia in grado di rivelare la sua identità. Ciò nonostante non posso impedirmi di scrivere questa storia per lei, per dirle mi dispiace per ogni parola che ho scritto per cambiarti, mi dispiace per così tante cose. Non ti ho mai vista veramente quando eri con me, e adesso che te ne sei andata ti vedo dappertutto. Leggendo questa storia si potrebbe pensare "è magia!". Ma innamorarsi è un atto di magia, così come scrivere. A proposito de Il giovane Holden hanno detto: "Un tale miracolo narrativo deve ancora ripetersi. La creazione di un essere umano con carta, inchiostro, stampa e immaginazione". Io non sono J.D. Saliger ma sono testimone di un rarissimo miracolo. Come potrà dirvi ogni scrittore, nella condizione più felice e più fortunata le parole non sgorgano da noi ma attraverso noi. Lei mi si è presentata da sola, io ho solo avuto la fortuna di poterla descrivere. 



BUONA VISIONE!

streaming ITA (pt.1 - pt.2)

streaming ENG


Guarda il filmone della scorsa settimana

domenica 21 settembre 2014

Il filmone della domenica pomeriggio

Full metal jacket
diretto da Stanley Kubrick





Questo è il mio fucile.
Ce ne sono tanti come lui, ma questo è il mio.
Il mio fucile è il mio migliore amico, è la mia vita.
Io debbo dominarlo come domino la mia vita.
Senza di me il mio fucile non è niente; senza il mio fucile io sono niente.
Debbo saper colpire il bersaglio, debbo sparare meglio del mio nemico che cerca di ammazzare me, debbo sparare io prima che lui spari a me e lo farò.
Al cospetto di Dio giuro su questo credo: il mio fucile e me stesso siamo i difensori della patria, siamo i dominatori dei nostri nemici, siamo i salvatori della nostra vita e così sia, finché non ci sarà più nemico ma solo pace, amen.



BUONA VISIONE!

streaming ita nowvideo

streaming ita videopremium

streaming eng


Guarda il filmone della scorsa settimana

mercoledì 17 settembre 2014

Le erbe di Grice: ingredienti per una buona conversazione

Nel 1975 il filosofo inglese Paul Grice ha elaborato alcune dritte da seguire nelle nostre conversazioni quotidiane. Visto il tram tram quotidiano, sentito il parere degli esperti, accolte e poi respinte le obiezioni dei cialtroni, ci sentiamo in dovere di enunciarle.


Le massime di Grice si dividono in quattro tipi.


di quantità. - "Dai un contributo tanto informativo quanto richiesto"; "Non dare un contributo più informativo di quanto richiesto".

di qualità. - "Non dire ciò che credi essere falso"; "Non dire ciò per cui non hai prove adeguate".

di relazione. - "Sii pertinente!"

di modo. - "Evita l'oscurità di espressione"; "Evita l'ambiguità"; "Sii breve"; "Sii ordinato nell'esposizione".




Sii cortese



Tratto da P. Grice, Logic and Conversation, 1975

domenica 14 settembre 2014

I filmone della domenica pomeriggio

Strade perdute
diretto da David Lynch




> Ci siamo già incontrati mi pare...

> Non mi sembra. ...E dove ci saremmo visti?


> A casa tua, l'hai dimenticato?

> No, no, è impossibile. Ne è sicuro?

> Altroché. Ad essere più precisi, sono lì in questo istante.

> Dove dovrebbe essere in questo istante?

> A casa tua.

> È assurdo, non la bevo!

> Chiamami. Fai il tuo numero... coraggio.




BUONA VISIONE!


streaming ITA firedrive

streaming ITA nowvideo

streaming ENG


Guarda il filmone della scorsa settimana

venerdì 12 settembre 2014

#BibliotecaIdeale - J. Conrad, La linea d'ombra

Dopo il tramonto salii ancora una volta sul ponte, e vi trovai soltanto un vuoto silenzioso. La sottile, indefinita crosta della terra non si distingueva più. Le tenebre si erano levate intorno alla nave come un'emanazione misteriosa dalle acque tacite e solitarie. Mi appoggiai alla battagliola e tesi l'orecchio alle ombre della notte.



Non un suono. La mia nave avrebbe potuto essere un pianeta in un vertiginoso volo lungo la sua orbita prefissata, in uno spazio di infinito silenzio. Mi afferrai alla battagliola come se il sento dell'equilibrio mi sfuggisse definitivamente. Che assurdità.


domenica 7 settembre 2014

Il filmone della domenica pomeriggio

The butterfly effect
diretto da Eric Bress e J. Mackye Gruber




Si dice che il minimo battito d'ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall'altra parte del mondo.



BUONA VISIONE!

streaming ITA

streaming ENG


Guarda il film della scorsa settimana

martedì 2 settembre 2014

Rasoi, scope e altre amenità

Circa 700 anni fa, un tizio (che per caso era un logico) enunciò una legge passata alla storia come “Il Rasoio di Occam”, espressione utilizzata con piglio intellettuale da tutti quelli che hanno letto due libri di filosofia. In verità, è un principio molto più antico, noto anche con il nome latino di Lex parsimoniae.

Esistono varie versioni del rasoio di Occam, la più efficace e nota è questa: «per spiegare qualcosa, non moltiplicare gli elementi più del necessario» oppure «Non considerare la pluralità più del necessario». Il che significa: se hai una spiegazione semplice e lineare per un fenomeno, evita di inventarti stronzate che non servono a nulla!

Possiamo utilizzare il rasoio di Occam, ad esempio, nelle leggi di Keplero sull’orbita dei pianeti: se le leggi di Keplero spiegano perfettamente l’andamento dei corpi celesti, non abbiamo bisogno di immaginare l’esistenza di alieni verdi e brutti che pilotano i pianeti stessi. Semplice no?

Fin qui sembra tutto bello. Qual è il problema? Il problema è quello che il biologo molecolare Sidney Brenner chiama “La Scopa di Occam”, cioè quando un sostenitore di una qualsiasi teoria nasconde particolari non perfettamente coerenti con quello che sostiene. Per cui, la sua versione dei fatti sembra perfetta agli occhi dei non esperti, salvo poi rivelarsi piena di insidie quando un esperto (cioè qualcuno che sa veramente quello che dice) mette la sua proposta alla prova dei fatti.

Nella vita di tutti i giorni, sopratutto su Internet, i teorici del complotto sono maestri nell’utilizzare la Scopa di Occam: evita pure di raccontare tutta la storia, tanto ci sarà sempre qualcuno più credulone di te che immaginerà i dettagli più stupidi e che sarà disposto a crederti.

Ma per coloro che aspirano a essere presi sul serio, questo artificio andrebbe evitato. Se non altro, per evitare figure di merda davanti a tutti.



COMPITO A CASA.
Riflettere su questa citazione
«Uno dei tentativi meno convincenti di applicare il rasoio di Occam a un problema spinoso è l’affermazione che presupporre l’esistenza di un Dio creatore dell’universo sia più semplice e più economico di tutte le alternative. Ma come può essere economico ipotizzare l’esistenza di un entità soprannaturale e incomprensibile?»

Tratto da D. Dennett, Strumenti per pensare.