giovedì 14 agosto 2014

E alla fine arriva Ludwig.

Immaginatevi il nostro Bertrand "Berty" Russell, filosofo e matematico affermato (nonché guida spirituale dell'autore), seduto pipa alla mano nel suo studio del Trinity College.
Siamo nel 1911. Proprio l'anno prima Russell e Whitehead hanno pubblicato i Principia Mathematica, studio destinato ad avere un grande successo nella filosofia e matematica del XX secolo, e che ha consacrato i due autori ad una grande fama accademica.

Ad ogni modo, figuratevi un simpatico Russell tutto tranquillo nel suo ufficio. All'improvviso "un tedesco sconosciuto apparve sulla porta, parlando un pessimo inglese ma rifiutandosi di parlare tedesco. Disse di essere un uomo che studiò ingegneria a Charlottenburg, ma che durante il suo corso acquisì la passione per la filosofia della matematica e che venne a Cambridge con l'obiettivo di seguire le mie lezioni".

Berty, afflitto anche durante la pausa pranzo dallo strano ospite tedesco, per i primi tempi non volle dar troppo peso al suo argomentare ostinato e perverso.

"Il mio ingegnere tedesco è molto polemico fastidioso. Non voleva ammettere che fosse certo che non ci fosse un rinoceronte nella stanza..."

"Penso che il mio ingegnere tedesco sia pazzo. Lui sostiene che nulla di empirico sia conoscibile - gli ho chiesto di ammettere che non ci fosse un rinoceronte nella stanza. Ma lui non ha voluto ammetterlo".

Naturalmente nessun rinoceronte era nell'ufficio di Russell quando dibatteva con lo strano ospite tedesco. Ma la follia di questi incontri è stata molto gravida di conseguenze nella filosofia contemporanea...perchè lo strano ospite tedesco null'altri era che Ludwig Wittgenstein.


I virgolettati sono lettere originali di Russell.
Tratto da Ray Monk, The duty of genius. La traduzione parziale è mia.


1 commento:

  1. Avete mai pensato che Wittgenstein possa essere accessibile a tutti, anche a coloro che non hanno formazione o cultura filosofica? Vi invito a leggere un manualetto illuminante: 'Comprendere Wittgenstein? Un gioco da ragazzi' che potete trovare in vendita online al sito http://ilmiolibro.kataweb.it/schedalibro.asp?id=1108707
    Credo che possa essere piacevole scoprire come attraverso il suo pensiero si possa comprendere meglio la realtà, dal terrorismo islamico a Berlusconi e Renzi.
    buona lettura

    RispondiElimina